
Vuoi ricevere la mia newsletter e rimanere aggiornato? Iscriviti!
GOL. Lavoro, oltre 60mila lavoratori fragili presi in carico e 30mila contratti attivati da gennaio a settembre
Sono quasi 30mila (29.326) le persone che nei primi nove mesi del 2023 hanno ottenuto un contratto di lavoro in Emilia-Romagna grazie a Gol, il programma nazionale per l’occupabilità dei lavoratori: circa la metà (63.351, il 46,3%)...
Approvato il Programma Partecipazione 2023-2024, a breve uscirà il Bando Partecipazione 2023
È stato approvato, nella seduta d’Aula del 21 novembre, il Programma della Partecipazione 2023-2024. Il documento era già stato illustrato e discusso nel corso della seduta del 29 settembre scorso della VI Commissione Statuto e Regolamento, dedicata proprio ai...
Quasi 1 milione di euro dalla Regione per restituire spazi di aggregazione ai giovani nei comuni colpiti dall’alluvione. Al Nuovo Circondario Imolese oltre 73mila euro per il biennio 2023-2024
Francesca Marchetti: “Una risposta concreta per i territori e per i nostri ragazzi” La Regione Emilia-Romagna destina quasi 1 milione di euro nel biennio 2023-2024 per ripristinare e rendere nuovamente fruibili gli spazi di aggregazione giovanile nelle zone colpite...
Scuola, avviamento allo sport anche all’ultimo anno di quella dell’infanzia (e alla primaria)
730mila euro dalla Regione: in Emilia-Romagna si rafforza il progetto con ‘Sport e Salute’ e USR. Già 53mila alunni coinvolti Promuovere fin dai banchi di scuola un’equilibrata attività motoria e corretti stili di vita. Avviare alla pratica sportiva....
Nelle commissioni Cultura, Parità e Sanità è stata presentata una ricerca sui problemi della socialità dei giovani emiliano-romagnoli
Al 15 giugno scorso in Emilia Romagna sono stati segnalati 762 casi di minori in situazione di “ritiro sociale”, ovvero con problemi di relazione con gli altri e tendenza a isolarsi, situazione resasi ancora più drammatica dopo il Covid e le misure di restrizione...
L’Assemblea Legislativa ha approvato il DEFR che delinea le linee guida per il Bilancio di previsione del 2024.
L'Assemblea Legislativa ha approvato il DEFR (Documento Economico e Finanziario), un testo che delinea le linee guida per il Bilancio di previsione del 2024. Questo documento pone l'attenzione sulle modifiche apportate agli obiettivi di programmazione, con un'enfasi...