Commissione V
Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità
Sono stata nominata Presidente della V Commissione in Regione Emilia-Romagna che si occupa di cultura, scuola, formazione, lavoro, sport e legalità, dopo esserne stata la capogruppo dem nella passata legislatura.
Un grande onore e una responsabilità che svolgerò con il massimo impegno. Si tratta di una commissione che si occupa di tematiche significative e strategiche, in quanto capaci di guardare al futuro.

Qui trovate tutte le informazioni utili relative alla V Commissione che presiedo e che si occupa di Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità
Cliccate qui per tutti gli aggiornamenti direttamente dal sito dell’Assemblea Legislativa
Caro bollette delle società sportive dilettantistiche, occorrono misure di emergenza
Partito democratico, Lega e Lista Bonaccini scendono in campo con una risoluzione comune per fronteggiare il caro-bollette delle società sportive dilettantistiche. La richiesta è che la Regione si rapporti con il governo per dare corso...
Voglia di ristabilire rapporti di vita normali ma anche incertezza nel futuro, i risultati dell’indagine regionale sugli adolescenti. Il volume e il video di presentazione
Tra presente e futuro. Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2022 Tanta voglia di rimettere al centro il contatto umano, percepito come essenziale dopo due anni di pandemia, la fiducia percepita in famiglia e la richiesta di una scuola più inclusiva e di qualità.Ma...
Sanità. Risoluzione bipartisan dell’Assemblea per azioni precoci sull’endometriosi
Il documento di indirizzo, a prima firma Francesca Maletti (Pd) e firmato da tutte le forze politiche rappresentate in Regione, auspica impegni concreti per la salute delle donne Sostenere campagne di sensibilizzazione, monitorare e implementare percorsi...
Sanità. Autismo, approvato dalla Giunta il Programma Regionale Integrato 2023-2027: previsti percorsi personalizzati e integrati di cura e assistenza per tutte le fasce d’età. Oggi la presentazione in Commissione assembleare.
Il numero di minori con disturbi dello spettro autistico seguiti in Emilia-Romagna è cresciuto del 244,9% in dieci anni. Il nuovo Programma si propone di intercettare già dal nido i primi segnali e mette al centro i progetti di vita dei pazienti adulti attraverso...
L’Emilia-Romagna chiama i giovani e i talenti, una legge per investire sulle loro competenze
Chiamare qui giovani talenti. Fare restare quelli che già ci sono, perché nati in Emilia-Romagna o venuti a studiare nella nostra regione. Agevolare il rientro di chi ha scelto esperienze all’estero, i cosiddetti ‘cervelli in fuga’. E, più in generale,...
Scuola, si rafforza il buono acquisto per i libri di testo: in Emilia-Romagna a 57mila studenti delle medie e superiori (+32%)
In due parole Superano quota 2,5 milioni di euro i fondi messi a disposizione dalla Regione, ai quali si aggiungono quasi 5,8 milioni di euro di finanziamento ministeriale. Nonostante l’aumento di quasi il 32% degli studenti idonei, confermati per il terzo anno...