
Vuoi ricevere la mia newsletter e rimanere aggiornato? Iscriviti!
Alluvione. Al via il primo Piano di interventi urgenti di protezione civile. Il presidente e commissario delegato per l’emergenza Stefano Bonaccini ha firmato il provvedimento che definisce la destinazione dei primi 10 milioni stanziati dal Governo.
Soccorso e assistenza alla popolazione, contributi per l’autonoma sistemazione, volontariato di Protezione civile. Ma anche i primissimi interventi sui corsi d’acqua. I Comuni possono chiedere da subito un’anticipazione del 50% delle spese sostenute. Il provvedimento...
Regione. Via libera in Aula al Bilancio 2023: 13,3 miliardi di euro di cui oltre 9 per la sanità. Tasse regionali ferme per l’8^ anno consecutivo, nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, risparmi per cittadini e famiglie da 100 milioni l’anno e conti della sanità messi in sicurezza.
Dal confronto in Aula con i Gruppi consiliari, 700mila euro contro il caro bollette per associazioni di volontariato, circoli culturali e ricreativi. Con 373 milioni di euro di cofinanziamento regionale una forte accelerazione nell’utilizzo dei fondi Ue. Fondo per la...
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Un nuovo Paese è pronto a partire con Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Visita il sito cliccando qui Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva....
Biodistretti. In Emilia-Romagna nasce un’alleanza tra agricoltura, biodiversità e sostenibilità ambientale
Disciplinare e promuovere i biodistretti a livello regionale, anche da un punto di vista economico, creando “un’alleanza” tra agricoltori, allevatori e trasformatori bio, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni, con lo scopo di...
Alluvione, approvata la legge per l’utilizzo dei fondi raccolti dalla Regione
Strumento per definire misure concrete, a partire dai contributi alle famiglie, aiuti per la ripartenza delle imprese, interventi su scuole, strutture sociali, sportive e culturali “Ora siamo in grado di attivare misure concrete per famiglie, imprese e territori...
Credito a tasso zero per le imprese commerciali e turistiche dei territori alluvionati
Al via il bando, a disposizione oltre 3,3 milioni di euro. Domande entro il 30 giugno 2024. Finanziamenti a tasso zero per le imprese del turismo, del commercio e dei pubblici esercizi delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna,...
Commercio. Un’economia urbana più forte e dinamica: ecco la nuova legge che rigenera la rete commerciale delle città e dei paesi dell’Emilia-Romagna, compresi quelli montani e delle aree interne, e un bando da 18 milioni di euro per riqualificare negozi e pubblici esercizi.
La legge approvata ieri senza voti contrari in Assemblea legislativa frutto di un percorso condiviso con istituzioni e associazioni di categoria. Le principali novità introdotte, l’andamento del settore nel report 2021 dell’Osservatorio regionale del commercio LA...
Barriere architettoniche: 5,4 milioni di euro per toglierle nelle case e parti condominiali comuni
Dalla Regione risorse ai Comuni: 2.801 domande accolte. Al fianco di anziani e persone con disabilità Palazzi privi di ascensore. Scale troppo ripide. Porte d’ingresso nelle abitazioni troppo strette. Bagni poco funzionali e con spazi ristretti. Tutte situazioni di...
Cultura. Case e studi delle persone illustri: 30 progetti di valorizzazione e promozione finanziati per il 2023 con quasi 200 mila euro. Finanziato anche Palazzo Tozzoni a Imola
I contributi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Legge 2/2022 Bologna - Progetti di valorizzazione e attività di promozione. Incremento dell’accessibilità e miglioramento dei percorsi di visita. Potenziamento della fruizione pubblica grazie...