
Vuoi ricevere la mia newsletter e rimanere aggiornato? Iscriviti!
Alluvione. Al via il primo Piano di interventi urgenti di protezione civile. Il presidente e commissario delegato per l’emergenza Stefano Bonaccini ha firmato il provvedimento che definisce la destinazione dei primi 10 milioni stanziati dal Governo.
Soccorso e assistenza alla popolazione, contributi per l’autonoma sistemazione, volontariato di Protezione civile. Ma anche i primissimi interventi sui corsi d’acqua. I Comuni possono chiedere da subito un’anticipazione del 50% delle spese sostenute. Il provvedimento...
Regione. Via libera in Aula al Bilancio 2023: 13,3 miliardi di euro di cui oltre 9 per la sanità. Tasse regionali ferme per l’8^ anno consecutivo, nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, risparmi per cittadini e famiglie da 100 milioni l’anno e conti della sanità messi in sicurezza.
Dal confronto in Aula con i Gruppi consiliari, 700mila euro contro il caro bollette per associazioni di volontariato, circoli culturali e ricreativi. Con 373 milioni di euro di cofinanziamento regionale una forte accelerazione nell’utilizzo dei fondi Ue. Fondo per la...
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Un nuovo Paese è pronto a partire con Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Visita il sito cliccando qui Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva....
Partecipazione. Giovani, coesione sociale e transizione ecologica e digitale: dalla Regione oltre mezzo milione di euro per sostenere nuovi progetti.
Le richieste di contributo dal 30 novembre al 16 gennaio 2024. Per facilitare la presentazione delle domande previsti un programma di attività di accompagnamento e incontri di supporto Bologna – Accompagnare la transizione digitale inclusiva e quella ecologica...
Violenza sulle donne, educazione al rispetto nelle scuole e comunicazione a tappeto sui servizi di aiuto
Dal 25 novembre, nelle città dell’Emilia-Romagna, è partita la campagna istituzionale della Regione per il contrasto alla violenza di genere. Nei pannelli ci sono i volti di operatrici e operatori dei centri antiviolenza e del mondo sociosanitario, psicologi,...
Casa, l’impegno della Regione per il diritto all’abitare
Un’innovativa misura di housing sociale per rispondere a un’emergenza abitativa in crescita, specie per quanto riguarda l’offerta di abitazioni in affitto. E allo stesso tempo promuovere nuove soluzioni sul piano della condivisione di...
Sanità. L’Emilia-Romagna approva la proposta di legge alle Camere sulla salvaguardia del sistema sanitario nazionale, via libera in Assemblea legislativa al testo firmato dalla Giunta: aumentare il finanziamento annuo al 7,5% del Pil e via i vincoli di assunzione sul personale.
Ora il Pdl sarà inviato ai due rami del Parlamento, che decideranno sull’avvio dell’esame del testo. In poche settimane raccolte 30mila firme Bologna - “La nostra sanità, per continuare a essere pubblica e universalistica, ha bisogno di risorse certe e adeguate....
Seduta col Commissario Figliuolo in Assemblea legislativa
Dibattito in Aula: iniziative intraprese e attività in corso nei territori colpiti dall’alluvione lo scorso mese di maggioLettura facilitata Bologna - “Non chiediamo un euro in più del dovuto, ma non arretreremo fino a quando la ricostruzione non sarà...
Violenza sulle donne. La Regione chiama a raccolta Comuni, Centri antiviolenza, Centri per uomini autori di violenza, mondo della scuola e della sanità. Dal Reddito di libertà alla cultura del rispetto che si impara a scuola: 400 gli insegnanti che hanno partecipato al primo corso Regione-USR per contrastare stereotipi e abusi. Dal 2020 risorse per oltre 20 milioni di euro. I dati per provincia
Progetti con Enti locali e Terzo settore per le pari opportunità e il lavoro. L’accordo con l’Ufficio scolastico regionale per la formazione degli insegnanti. Quello con Anci per rafforzare l’azione sul territorio a partire dal nuovo corso per mediatrici e mediatori...