Arrivata alla quinta edizione, l’iniziativa è curata dal Fai Giovani Emilia-Romagna

Bologna – Un vero e proprio festival del paesaggio diffuso in tutta la regione, con eventi e attività alla scoperta di giardini speciali, di aree naturalistiche e di orti botanici. La quinta edizione di “Giardini Aperti”, organizzata dal Fai Giovani Emilia-Romagna, conferma dodici appuntamenti da Piacenza a Forlì passando per Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Faenza.
Se ne è parlato oggi in Regione, nel corso della conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori, la responsabile del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, Cristina Ambrosini, la coordinatrice regionale Fai Giovani, Raffella Zanotti, e il capo delegazione Fai Bologna, Pietro Acri.

“Una iniziativa importante per far conoscere ed apprezzare luoghi preziosi del nostro territorio. Anche per questo la Regione dallo scorso anno ha attivato una convenzione con le delegazioni del Fai dell’Emilia-Romagna, per collaborare nelle attività di divulgazione e di educazione”.

“Il paesaggio, ora più che mai, è soggetto a trasformazioni tra cambiamenti climatici e transizione energetica. Educare alla tutela, attraverso la conoscenza, è compito del Fai, e Giardini Aperti è un’opportunità per scoprire il patrimonio naturale della nostra regione”.

L’edizione 2023 di ‘Giardini aperti’ inaugura sabato 13 maggio a Ferrara con la visita al Monastero di Sant’Antonio in Polesine, dove si potrà ammirare il connubio tra natura e devozione, per proseguire in tutti i weekend del mese fino all’inizio di giugno con le aperture a cura dei Gruppi Fai Giovani.

A Parma si potranno visitare il giardino scientifico del Davines Village, il bosco storico della famiglia Spaggiari e il sontuoso giardino della Reggia di Colorno.

A Forlì i visitatori saranno accompagnati attraverso il parco del Campus universitario vera e propria cerniera di collegamento tra il centro storico e la città, ricco di piante aghifogli.

Un’occasione di conoscere i luoghi della Val Tidone grazie al Gruppo Giovani di Piacenza che fa scoprire il giardino botanico Caplez e il borgo storico di Caminata.

Proseguendo, a Reggio Emilia si potrà visitare il parco storico all’inglese di uno dei gioielli dell’architettura ottocentesca locale, il Parco di Villa Arnò a Caselline di Albinea.

I volontari del FAI Giovani di Bologna accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’orto botanico universitario nato in epoca rinascimentale per mano di Ulisse Aldrovandi.

La meta per il territorio modenese è invece la città di Sassuolo in cui si potrà conoscere la storia della Palazzina del “Belvedere” di San Michele e della Palazzina Ducale della Casiglia.

Giardini Aperti avrà la sua ultima tappa a Faenza, in provincia di Ravenna, dove i Giovani del Fai accompagneranno il pubblico attraverso l’affascinante Roseto didattico Bazzocchi.

La Regione Emilia-Romagna per i giardini storici

Per il recupero e la valorizzazione dei giardini storici la Regione ha da subito raccolto la sollecitazione offerta dal Ministero della Cultura che, attraverso l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha messo a disposizione 190 milioni a livello nazionale. In Emilia-Romagna sono stati finanziati 9 progetti dell’Emilia-Romagna per interventi di restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici, per un finanziamento complessivo di quasi 13 milioni di euro.

I giardini interessati sono: Orto Botanico di Parma, Parco romantico della Fondazione Magnani-Rocca, Parco e giardini del Castello di Tabiano, Parco della Chiusa nel Comune di Casalecchio di Reno (BO), Parco ducale di Sassuolo, Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio-Emilia, Giardino all’italiana di Villa Zambeccari (Villa Spada a Bologna), Parco di Villa Meli Lupi di Vigatto, Giardino del Castello di Bianello.

La Regione ha anche già attivato 9 percorsi di formazione per Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici da 600 ore ciascuno, per cui si era impegnata, insieme ad altre 12 regioni sottoscrivendo un Accordo con il Ministero sulle specifiche competenze e responsabilità nell’attuazione.  Sei corsi sono già stati avviati, nelle province di Parma, Modena, Piacenza, Forlì-Cesena, Reggio Emilia e Bologna. Le risorse disponibili per l’Emilia-Romagna sono pari a 601.400 euro che consentiranno di qualificare in due anni formativi, 2022-23 e 2023-24, 97 giardinieri d’arte per giardini e parchi storici

Il profilo tipo degli iscritti ai corsi di giardinieri d’arte per giardini e parchi storici, in base a un’analisi campione, dimostra che gli iscritti hanno circa 30 anni, in prevalenza uomini (84%) e diplomati (81%) e occupati (81%).