✅ Oggi in Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna abbiamo approvato la prima #legge della nuova legislatura “Misure per la ripresa dell’attività economica e sociale”.

Si tratta di una misura d’urgenza rivolta alle attività commerciali, della ristorazione e del turismo, della Cooperazione e dell’editoria, per garantire la liquidità necessaria sia per affrontare le conseguenze della drastica riduzione dell’attività, sia per agevolare la fase di riavvio. Il progetto va a modificare leggi di settore già in essere, ma funzionali a sostenere solo l’accesso al credito per gli investimenti.
Nello specifico: 10 milioni su consorzi fidi per il commercio, 8 milioni su consorzi fidi per la cooperazione, 5 milioni per le imprese balneari, 1 milione per la editoria e 2,5 milioni per il terzo settore, per il quale a breve verrà pubblicato un bando per individuare i Confidi a cui affidare la gestione del fondo per l’accesso al credito da parte di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e associazioni e società sportivo dilettantistiche. Una misura straordinaria per garantire l’accesso al credito alle imprese emiliano-romagnole e dar loro il giusto sostegno per la ripartenza dopo la fase di emergenza. Un intervento atteso dal nostro sistema produttivo che permetterà stanziamenti in tempi rapidi per le attività commerciali, della ristorazione e del turismo, della cooperazione e dell’editoria. Una legge che prevede aspetti importanti come garanzie, tramite Consorzi fidi, per accedere a risorse finanziarie regionali utili a imprese del commercio e del turismo, a cooperative, senza limiti dimensionali, al terzo settore nonché a società e associazioni sportive dilettantistiche. E, ancora, contributi a fondo perduto destinati alle imprese del settore turistico per progetti di riqualificazione e adeguamento delle strutture e di innovazione e potenziamento dei servizi.